Skip to content Skip to footer

Roditori domestici: piccoli amici dal grande cuore

Negli ultimi anni i roditori domestici sono diventati sempre più popolari come animali da compagnia. Piccoli, affettuosi e relativamente facili da gestire, questi amici a quattro zampe sanno conquistare grandi e piccini con la loro dolcezza e vivacità. Ma quali sono le specie più comuni? E come prendersene cura al meglio? Scopriamolo insieme!

I più diffusi roditori da compagnia

Non tutti i roditori sono adatti a vivere in casa, ma alcune specie sono ideali per la vita domestica. Tra le più comuni troviamo:

CRICETI 

Forse i più conosciuti tra i roditori da compagnia, i criceti sono piccoli, notturni e solitari. Richiedono una gabbia spaziosa con ruota, tubi, nascondigli e materiale per scavare. Sono animali curiosi e divertenti, ma non sempre amano essere maneggiati a lungo

Scopri il nostro cibo per criceti 

TOPOLINI

Vivaci e sociali, i topolini domestici (Mus musculus) vivono bene in gruppo e sono molto agili. Amano arrampicarsi e giocare, e possono affezionarsi al loro proprietario se abituati con pazienza.

Scopri il nostro cibo per topolini 

RATTI

I ratti sono tra i roditori più intelligenti e affettuosi. Amano la compagnia dell’uomo e dei loro simili, imparano rapidamente e possono perfino eseguire piccoli trucchi. Nonostante il pregiudizio che li accompagna, sono puliti e molto socievoli.

Scopri il nostro cibo per ratti domestici 

CAVIE  (Porcellini d’India)

Dolci e docili, le cavie hanno bisogno di spazio, di una dieta ricca di fieno e verdure fresche, e della compagnia dei loro simili. Comunicano con simpatici fischi e pigolii, diventando rapidamente parte della famiglia.

Scopri il nostro cibo per cavie

CHINCHILLA E GERBILLI

Meno diffusi ma molto simpatici, i gerbilli e i chinchilla sono animali attivi e curiosi, che amano scavare e correre.

Scopri il nostro cibo per Chinchilla 

Scopri il nostro cibo per Gerbilli

Consigli per la cura

Spazio adeguato: ogni specie ha esigenze specifiche in termini di gabbia o recinto. Deve essere grande, sicura e stimolante.
Alimentazione corretta: i roditori hanno diete diverse; informati bene su cosa possono e non possono mangiare.
Pulizia: mantieni la gabbia pulita per garantire la salute del tuo animale.
Socializzazione: alcuni roditori amano la compagnia, altri sono più solitari. Rispetta la loro indole e dedica loro tempo ogni giorno.

Veterinario esperto: scegli un veterinario che conosca bene le patologie dei piccoli roditori.

Perché scegliere un roditore come Pet?

I roditori domestici sono ideali per chi ha poco spazio e vuole un animale affettuoso ma non troppo impegnativo. Insegnano la responsabilità, regalano compagnia e momenti di allegria con le loro buffe abitudini.

 

Non lasciarti ingannare dalle dimensioni: questi piccoli amici hanno un grande carattere e tanta voglia di condividere la loro allegria con te.